Pubblicazioni

monografie, articoli, libri

OPLONTIS
GLI ORI DI OPLONTIS
Gioielli romani dal suburbio pompeiano
L’importanza dell’aspetto gemmologico delle antiche gemme, pervenute fino ai giorni nostri, è stata spesso, negli anni passati, trascurata o affrontata
in modo poco razionale. I riferimenti, a volte, mancano di precisione…
download PDFpdf

 

DE RE METALLICADE RE METALLICA
Dalla produzione antica alla copia moderna
Archeogemmologia: tecniche, imitazioni e sofisticazioni nel mondo antico.
L’osservazione analitica delle gemme e dei monili archeologici che generalmente le comprendono, viene effettuata prevalentemente mediante
l’ausilio del microscopio…
download PDFpdf

 

ARRO
ARRO – Anno IX n. 4
Le Perle di Pinna
L’ingagine gemmologica dei gioielli della collezione Castellani, a Villa Giulia, ha permesso di riscoprire
e di conseguenza di analizzare le caratteristiche gemmologiche di un ragguardevole
numero di materiale perlifero poco conosciuto: le Perle di Pinna…
download PDFpdf

 

GEMMOLOGIA
LA GEMMOLOGIA – Anno XII n. 1-4
Impiego della xeroradiografia nell’indagine gemmologica qualitativa delle perle
Vengono qui esposti i principi del cosiddetto metodo “xeroradiografico”: questo metodo si presta particolarmente
bene in gemmologia all’analisi delle perle. Vengono illustrati diversi esempi di evidente interesse gemmologico…
download PDFpdf

 

PROFESSIONE GEMME
PROFESSIONE GEMME – Annuario 2005
Ritrovamenti archeogemmologici
Avete mai pensato, o vi siete mai trovati nella necessità di dover riordinare una libreria? Come
procedere? Per ordine alfabetico? D’accordo, ma dell’autore o del titolo? Per argomento? Forse.
Per l’anno di pubblicazione o raggruppando i tomi per…
download PDFpdf

 

MONTALTO
Gemme del reliquiario di Sisto V di Montalto delle Marche
Su commissione dell’Istituto Centrale di restauro di Roma, nell’aprile 1988 sono state esaminate tutte
le gemme incastonate in un Reliquiario, della seconda metà del sec. XIV, donato da Papa Sisto V
alla sua città natale, Montalto nelle Marche, nell’anno 1586, ove è esposto a tutt’oggi presso
il Museo Sistino Vescovile. Il reliquiario, in oro e argento dorato, è …
download PDFpdf

 

AREA VESUVIANA
I MONILI DALL’AREA VESUVIANA
Analisi gemmologica ed esame glittologico delle gemme
Ossevazioni di tecnica costruttiva orafa
Le note che seguono l’introduzione, riferite agli attenti esami effettuati sui monili, facenti parte dei
ritrovamenti compiuti nell’Area Vesuviana, vogliono costituire una disamina di carattere…
download PDFpdf

 

AREA VESUVIANA
ARRO – Anno XII n. 4
L’anello “di Carvilio” da Grottaferrata
Analisi gemmologica e ossevazioni di tecnica costruttiva orafa
Anello con verga cava in lamina appiattita e stampata che si allarga a formare un castone di forma
ovale nel quale è inserita una gemma (all’analisi gemmologica è risultata essere…
download PDFpdf